Procedimento
- Preparazione dei fichi: Lavate accuratamente i fichi sotto acqua corrente fredda. Rimuovete il picciolo e tagliate i fichi in quarti. Non è necessario sbucciarli, poiché la buccia contiene fibre preziose e si ammorbidisce durante la cottura.
- Preparazione della mela: Sbucciate la mela, rimuovete il torsolo e tagliatela a piccoli cubetti. La mela aggiungerà dolcezza naturale e pectina, un addensante naturale che aiuterà la marmellata a raggiungere la giusta consistenza.
- Cottura: In una pentola capiente, unite i fichi, i cubetti di mela, il succo di limone e il succo di mela. Il succo di limone non solo esalta il sapore della frutta, ma funge anche da conservante naturale. Se desiderate, potete aggiungere la cannella per un tocco speziato.
- Cottura a fuoco lento: Portate il tutto a ebollizione a fuoco medio-alto, mescolando di tanto in tanto. Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 40-50 minuti. Continuate a mescolare frequentemente per evitare che la frutta si attacchi al fondo della pentola e si bruci.
- Frullare: Quando i fichi e la mela si saranno completamente ammorbiditi, potete frullare il composto con un frullatore a immersione per ottenere una consistenza liscia, oppure schiacciarlo con una forchetta per una consistenza più rustica e corposa.
- Controllo della consistenza: Se la marmellata risulta troppo liquida, potete prolungare la cottura fino a ottenere la consistenza desiderata. Ricordate che la marmellata si addenserà ulteriormente una volta raffreddata.
- Invasamento: Trasferite la marmellata calda in vasetti di vetro sterilizzati, riempiendoli fino a 1 cm dal bordo. Chiudete i vasetti con coperchi anch’essi sterilizzati e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Lasciate raffreddare completamente i vasetti prima di riporli.
Conservazione
La marmellata di fichi senza zucchero può essere conservata in un luogo fresco e buio per diversi mesi. Una volta aperto, il vasetto va conservato in frigorifero e consumato entro una settimana.
Questa marmellata è perfetta per essere spalmata su pane integrale, aggiunta allo yogurt o utilizzata come ripieno per dolci. Il sapore naturale dei fichi, arricchito dal profumo della cannella, renderà ogni morso un piacere unico e salutare.
Biscotti gelato al tiramisù: facili e golosi!
Non crederai quanto sia facile! Rivelata una ricetta mozzafiato di patate e carne!
Frittelle Croccanti Di Cavolo E Cipolla
Questi spaghetti con gamberi e aglio sono buoni da morire
Dessert al cioccolato | super goloso, leggero e veloce | Senza zucchero né farina
Melanzane al forno con pomodorini e basilico
Delizioso biscotto burroso fatto in casa: velocissimo da preparare
Topo d’agnello fondente
Muffin al limone con ripieno di formaggio cremoso