Come ottenere un keiki da una orchidea
Quando l’orchidea ha finito di fiorire dobbiamo tagliare il fusto floreale appena sopra il colletto della pianta. Sbucciamo leggermente l’area del “nodo”, facendo molta attenzione. In questo modo resterà a contatto con l’aria e potrebbe nascere un keiki.
Come piantare un keiki
Quando le radici del keiki avranno raggiunto una lunghezza di 4-5 centimetri, potranno essere ripiantati. Pianta i keiki nello stesso vaso della pianta madre, affinché possano entrambe avere le stesse condizioni di crescita e umidità.
Taglia il keiki a circa 3-5 dal fusto floreale e piantalo nello stesso vaso. Le radici devono essere rivolte verso il basso e coperte leggermente col terriccio. Anche il pezzo di fusto floreale che abbiamo tagliato dovrà essere seppellito. Può essere piegato nel terriccio come se fosse un’ancora.
Una volta cresciuto, il keiki può essere separato dalla pianta madre, facendo molta attenzione.
Muffin al limone: la ricetta delle torte glassate soffici e profumate
Ricetta deliziosa della nonna che la prepara ogni 3 giorni
Asparagi in crosta
Ciambella al Cioccolato Natalizia: Un Delizioso Dolce per le Festività
Creamy Gnocchi with Ground Meat Ragù and Cheese: Comfort Food with a Twist
Ricette con il Farro: 20 Idee Golose e Facili
Quali formaggi si possono congelare e come farlo nel modo corretto
Dieta a base di uova sode
Grissini all’aglio: deliziosi e facilissimi da preparare!