Consigli
- Per un gusto più intenso, potete aggiungere un cucchiaino extra di caffè solubile.
- Se preferite un dolcificante diverso, come lo zucchero o il miele, potete sostituire la stevia mantenendo le proporzioni secondo il vostro gusto.
- Per una variante più ricca, potete aggiungere un pizzico di vaniglia o una spolverata di cacao amaro.
Preparare il gelato al caffè con questa tecnica non solo è divertente e semplice, ma vi permette anche di avere il controllo sugli ingredienti, assicurandovi un dessert leggero e adatto a chi cerca di ridurre l’apporto calorico senza rinunciare al gusto.
Thanks for your SHARES!
Torta al Cioccolato con Mousse e Caramello
Patate ripiene: un tesoro nascosto di sapori
Torta al pistacchio della nonna: la ricetta di un dolce cremoso e goloso
Un dessert che scompare in un batter d’occhio: una ricetta salutare di Bratapfel-Hafer-Crumble di cui non ve ne pentirete!
Torta di mele e yogurt greco
Il trucco intelligente dello chef per sbucciare alla perfezione le uova sode
Ciambelle all’italiana: una ricetta semplice che sorprenderà tutti!
Frollini dell’URSS: Teneri, Morbidi e Friabili
Non gettare la tenda della doccia: così tornerà pulitissima