Ovviamente questa umidità di risalita finisce con l’aumentare il tasso di umidità delle case, il che fa sì che si sviluppino muffe vere e proprie, con anche la presenza di odori sgradevoli.
Questa umidità di risalita tende a manifestarsi nelle parti basse delle pareti, difficilmente arriva nelle parti alte o sul soffitto. Inoltre si presenza maggiormente sui muri perimetrali, con particolare predilezione per quelli che toccano il terreno. Considerate, poi, che si sviluppa lentamente, mentre le infiltrazioni d’acqua per perdite alle tubature o problemi collegati alla condensa sono più veloci.
Fondamentalmente sono tre le cause:
- impermeabilizzazione delle fondamenta non pervenuta o non fatta correttamente
- porosità dei materiali edili
- edifici non rialzati dal terreno e quindi scarsamente ventilati
Ma che problemi causa questa umidità di risalita? Diversi a dire il vero:
- dal punto di vista estetico, i muri della casa appaiono macchiati e rovinati. Il che vuol dire anche ridurre il valore di vendita dell’immobile
- problemi di salute in quanto l’umidità dell’ambiente favorisce l’insorgenza di raffreddori, malattie da raffreddamento, allergie e sinusiti. Inoltre potrebbe anche peggiorare artrosi e dolori reumatici
- aumenta i costi per riscaldare o rinfrescare la casa in quanto questa umidità diminuisce le proprietà isolanti delle pareti
- danni strutturali
Versate il latte condensato nella torta cruda, il risultato è sorprendente!
Biscotti brownie: facilissimi da preparare e super deliziosi
Pasta Rustica con Salsiccia, Funghi e Pomodorini
Li ha preparati la nonna di mia madre.
La migliore ricetta del gulasch: il gulasch secondo nonna Magda
Involtini di pollo avvolti nel bacon: la ricetta per un assaggio di sformato di carne
Frollini dell’URSS: Teneri, Morbidi e Friabili
Il roast beef è un secondo piatto classico della cucina inglese,
Rotolo al Caffè