Mai sentito parlare di umidità di risalita? Probabilmente l’avrete già notata sui muri di alcune case, ma non sapevate che si chiamasse così. Si tratta di acqua che sale dal terreno tramite i muri delle case, procedendo dalle fondamenta e andando in su. Solitamente è causata da una scarsa protezione impermeabilizzante delle fondamenta e dei muri e può provocare non solo danni alla casa, ma anche alla salute delle persone.
Tutto quello che c’è da sapere sull’umidità di risalita
Chiamata a volte umidità ascendente o umidità capillare, ecco che capita quando l’acqua presente nel terreno sale tramite i muri. Effettivamente, tipici materiali usati per costruire mura e fondamenta come malta, pietre e mattoni, fanno sì che l’acqua, per capillarità, si muova dal basso verso l’altro.
Questo fa sì che su mura e pareti della casa compaiano:
- aloni che vanno dal basso verso l’alto
- intonaco staccato o rigonfio
- pittura rovinata e sgretolata
- formazione di depositi salini che, spesso, sono confusi con muffa bianca
Torta di patate dolci
Le castagnole in friggitrice ad aria sono una variante leggera delle tradizionali castagnole fritte
Insalata di cavolfiore gratinato e barbabietola
Ricetta del pane al pistacchio
Le 7 piante grasse che meglio si adattano ad essere tenute dentro casa
Polpette: Ricette Sfiziose e Versatili
Zuppa di broccoli con pane alle erbe e aglio
Saltimbocca alla romana: la ricetta del secondo piatto semplice e gustoso
Insalata di Pasqua senza sforzo: un piatto veloce e delizioso per la tua tavola festiva!