La cannella è una spezia con moltissime proprietà benefiche per la nostra salute, che viene impiegata in cucina per via del suo delizioso sapore. La cannella è utile per supportare i processi digestivi, ha proprietà antisettiche, battericide, antinfiammatorie, antiparassitarie ed antimicotiche, aiuta a migliorare il sistema circolatorio e può abbassare i livelli di colesterolo.
Ma in pochi sanno che la cannella ha benefici ottimi anche per le nostre piante. Aggiungere un po’ di cannella alle piante è possibile migliorarne il loro stato di salute, in quanto la spezia è un fungicida naturale che aiuta a combattere i funghi che spesso indeboliscono e fanno ammalare le nostre piante.
Di seguito ti spieghiamo come usare la cannella a seconda del tipo di pianta.
Plantole: La cannella aiuta le piante nelle prime fasi di sviluppo, quando i semi stanno per germinare, eliminando funghi e polvere dalla terra. Inoltre, aiuta a rinforzare la radice delle piante, stimolando la crescita delle radici.
Versa un po’ di cannella in polvere sul terriccio secco per evitare la comparsa di funghi e rinforzare le radici.
Torta di pasta sfoglia con crema di zucchine e pomodorini
Gateau di zucchine: la ricetta alternativa al classico con le patate
Involtini di mele: pronti in 10 minuti!
Ciambelle senza impasto (cotte al forno, non fritte)
Spruzza questo repellente naturale fai da te per dire addio a mosche e zanzare in 2 minuti
Maionese di carota, deliziosa, sana e adatta alla dieta: ecco come si prepara
Risotto al cavolo nero: la ricetta del piatto saporito e cremoso
Patate e salsicce al forno
Torta Noci e Cioccolato: La Ricetta del Dolce Autunnale Morbidissimo e Goloso