- Reidratazione dei pomodori secchi:
Porta a ebollizione una pentola con l’acqua e l’aceto in parti uguali. Questo passaggio serve a reidratare i pomodori e a conferire un leggero sapore acidulo.
Immergi i pomodori secchi nella soluzione di acqua e aceto e lasciali cuocere per 4-5 minuti.
Scolali e adagiali su un panno pulito o carta da cucina, tamponandoli bene per rimuovere l’umidità. Lasciali asciugare completamente per alcune ore, preferibilmente tutta la notte.
- Preparazione dei vasetti:
Sterilizza i vasetti in vetro facendoli bollire in acqua per 10-15 minuti o passandoli in forno a 100°C per 15 minuti. Assicurati che siano ben asciutti prima di utilizzarli.
- Condimento dei pomodori:
Una volta asciutti, disponi i pomodori secchi nei vasetti, alternandoli con spicchi d’aglio tagliati a fettine, il peperoncino (se lo usi) e le erbe aromatiche (come origano o foglie d’alloro). Aggiungi un pizzico di sale se lo desideri.
- Conservazione sott’olio:
Versa l’olio extravergine d’oliva nei vasetti, coprendo completamente i pomodori. Utilizza una forchetta per eliminare eventuali bolle d’aria.
Assicurati che i pomodori siano completamente sommersi nell’olio. Se necessario, aggiungi altro olio dopo qualche giorno, poiché i pomodori potrebbero assorbirne un po’.
Rotolo di patate stile raclette
Ricetta biscotti allo zabaione per Natale
Torta russa alla crema di latte con ganache al cioccolato fondente
Ricetta di melanzane saltate con salsa di pomodoro piccante
Ricetta di melanzane ripiene vegetariane
Patate alla Pizzaiola: un abbraccio di sapori che ti farà innamorare!
Questa ricetta ti lascerà a bocca aperta! Non ho mai mangiato una pasta così buona!
Poffertjes in 2 modi: queste mini crêpes creano dipendenza
Come riparare una forbice con il manico rotto invece di buttarla via