1. In una ciotola sciogliete il lievito nel latte tiepido.
2. Aggiungete poi lo zucchero, il burro a pezzetti e l’uovo e mescolate con un cucchiaio.
3. Aggiungete infine la farina e il sale e impastate fino ad ottenere un impasto molto morbido, quanto basta per maneggiarlo. La quantità di farina è indicativa, poiché ogni marca di farina assorbe una quantità diversa di liquido. Meglio iniziare con 250 grammi e aggiungerne altri se necessario.
4. Formate una palla con l’impasto e lasciatelo lievitare, in una ciotola coperta da un canovaccio, per un’ora.
5. Trascorso il tempo, stendete l’impasto sul piano di lavoro infarinato fino a raggiungere uno spessore di 2 cm e con un tagliabiscotti rotondo (un bicchiere stretto rovesciato andrà bene…) ritagliate delle porzioni di impasto. Invece di tagliarli, potete anche fare delle palline di pasta (sono più belle, anche se richiedono più lavorazione).
6. Si separano l’uno dall’altro, si coprono con un canovaccio e si lasciano lievitare per un’altra ora.
7. Nel frattempo preparate la crema pasticcera mettendo tutti gli ingredienti in un pentolino e mettendola sul fuoco, mescolando continuamente finché non si addensa, circa 5 minuti.
8. Versare la crema in una sac a poche dotata di bocchetta fine.
9. Dopo che le berline hanno raddoppiato di volume, vengono fritte in olio di semi di girasole. Si mettono su carta assorbente e si cospargono di zucchero.
10. Quando saranno freddi, farciteli con la crema infilando la punta nel fondo dei quadrati.
Gratin di uova con purè di patate
Una ricetta per un piatto delizioso con mele cotte e farina d’avena
Biscotti gelato
Muffin alle zucchine: buonissimi e pronti in pochissimo tempo!
Pomodorini sott’olio: la ricetta del contorno veloce e sempre pronto
Polenta e salsiccia: la ricetta del piatto rustico e saporito
Tarassaco: cresce ovunque ed è una pianta ricchissima di proprietà terapeutiche
LA RICETTA PIÙ GOLOSA DELLA MARMELLATA DI ARANCE SENZA CONSERVANTI
Crema pasticcera all’arancia, senza uova, lattosio e zucchero raffinato