Preparare le patate:
sbucciare e tagliare le patate a fettine sottili (circa 3 mm di spessore). Cuoceteli in una pentola con acqua bollente salata per 8-10 minuti finché saranno teneri ma non troppo morbidi. Scolateli e riservateli.
Preparare la salsa:
in una padella far rosolare la cipolla tritata finemente e l’aglio tritato nell’olio d’oliva fino a quando saranno traslucidi.
Aggiungete la crema di cocco, il brodo vegetale e l’amido di mais (sciolto in poca acqua fredda). Lasciare addensare leggermente mescolando.
Aggiungere la paprika, il timo, il sale e il pepe. Lasciare cuocere per qualche minuto, quindi togliere dal fuoco.
Cottura dei gamberetti:
Se i vostri gamberetti non sono precotti, fateli soffriggere velocemente in padella con un filo d’olio, sale e pepe, giusto finché non diventano rosa. Non devono cuocere troppo perché finiranno di cuocere gratinando.
Assemblare il gratin:
preriscaldare il forno a 180°C.
In una pirofila disporre uno strato di patate, poi uno di gamberi e versarvi sopra un po’ di salsa. Ripetere l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti.
Se lo si desidera, spolverizzare leggermente con pangrattato senza glutine per ottenere una consistenza croccante in superficie.
Cottura:
Cuocere per circa 25-30 minuti, fino a quando il gratin sarà ben dorato e le patate saranno completamente tenere.
Crostata di frutta: la ricetta di un dolce scenografico e facile da preparare
biscotti al cioccolato bianco e arachidi
È questa la zuppa di lenticchie più buona: la ricetta che mantiene sapore e proprietà
Dolci Con Pochi Ingredienti
Crostata crema e cioccolato: la ricetta del dolce goloso e sorprendente
Delizia Rovesciata all’Ananas
TORTA ALL’ANANAS TARTUFO
Stucco bianchissimo in una sola passata: il metodo che “scioglie” lo sporco e lo rimuove
Sospiri di monaca: la ricetta dei dolcetti messinesi con crema di ricotta