Panini alla zucca: soffici, fragranti e divertenti da preparare! (Page 2 ) | January 29, 2025
Annonce:
- Preparazione della zucca:
- Cuoci la zucca nel modo che preferisci (arrosto, bollita o al vapore) finché diventa morbida. Schiacciala con una forchetta fino a ottenere una purea omogenea.
- Preparazione dell’impasto:
- In una ciotola grande, sciogli il lievito di birra secco nel latte tiepido insieme allo zucchero. Lascia riposare per alcuni minuti finché diventa attivo.
- Aggiungi la purea di zucca, il burro fuso, l’uovo leggermente sbattuto e mescola bene.
- Aggiungi metà della farina e il cucchiaino di sale e mescola fino a incorporare gli ingredienti.
- Continua ad aggiungere la farina rimanente gradualmente fino a formare un impasto morbido e omogeneo che si stacca dalle pareti della ciotola.
- Prima lievitazione:
- Copri la ciotola con un canovaccio pulito e lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando raddoppia di volume.
- Formatura dei panini:
- Trasferisci l’impasto lievitato su una superficie leggermente infarinata e dividi in piccole palline (circa 50-60 g ciascuna).
- Forma ogni pallina dando una forma rotonda e liscia, poi posizionala su una teglia foderata con carta da forno, lasciando spazio tra di loro per la seconda lievitazione.
- Seconda lievitazione:
- Copri i panini con un canovaccio e lascia lievitare nuovamente per circa 30-45 minuti, fino a quando i panini raddoppiano di volume.
- Cottura:
- Preriscalda il forno a 180°C (ventilato).
- Spennella delicatamente i panini con un po’ di latte per renderli lucidi e brillanti (opzionale).
- Se desideri, cospargi i panini con semi di zucca per una decorazione aggiuntiva.
- Inforna i panini alla zucca nel forno preriscaldato e cuoci per circa 15-20 minuti, o fino a quando sono dorati e suonano vuoti quando picchi la parte inferiore.
- Raffreddamento e servizio:
- Una volta cotti, trasferisci i panini su una gratella e lasciali raffreddare completamente prima di servirli.
Questi panini alla zucca saranno soffici, fragranti e perfetti da gustare da soli o accompagnati con formaggi, marmellate o creme spalmabili. Sono un modo delizioso per celebrare i sapori dell’autunno!
Advertisement:
Next: Le patate con le zucchine hanno un sapore migliore della carne! Ricetta semplice ed economica!
READ IT!
Thanks for your SHARES!
Advertisement: