Passo 7
Chiudete bene il crocchè, lavorandolo per ottenere la classica forma cilindrica
. Una volta pronte, adagiatele su un piatto da portata e mettetele da parte.
Passo 8
Ora occupatevi della panatura: mettete la farina su un piatto
Passo 9
Versare gli albumi in un secondo piatto\
Passo 10
Raccogliete il pangrattato su un terzo piatto
da dieci
Passo 11
Passate quindi le crocchette in questo ordine: passatele prima nella farina e poi negli albumi.
Passo 12
Ricopriteli infine di pangrattato, disponeteli su un piatto e fateli riposare per un’ora in frigorifero: il resto eviterà che il pangrattato si stacchi durante la cottura e garantirà la formazione di una crosticina dorata e croccante.
Passo 13
In una padella antiaderente, scaldate abbondante olio di semi e assicuratevi che raggiunga i 170°C con un termometro da cucina: se non ne avete uno a disposizione, potete seguire uno dei metodi fatti in casa per monitorare la temperatura l’olio. . Friggete le crocchette fino a doratura, girandole di tanto in tanto: per mantenere costante la temperatura dell’olio, cuocetele poche alla volta.
Passo 14
Disporre le crocchette su un piatto rivestito con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Passo 15
Le crocchette sono pronte per essere servite: gustatele calde e sciolte
Ricetta per piselli arrostiti con burro dorato e aglio:
Rustici soffici: la ricetta semplice per averli perfetti
Plumcake ai mirtilli: la ricetta del dolce morbido e profumato
Un gusto che non si può descrivere! Nessuna cottura! Tiramisù ai lamponi con ricotta
Marmellata “Tre Minuti”: poco zucchero, poco fastidio e densa come una marmellata. La marmellata più deliziosa
I langos ungheresi all’aglio sono i migliori che abbiate mai cucinato?
Ricetta Frittelle Di Cavolo Croccante E Uovo
Come preparare l’impasto al latte in polvere con il cioccolato
Pollo al coriandolo con limone