Consigli e varianti
Se volete realizzare una versione ancora più appetitosa delle crocchette di patate, potete farcirle con una fetta di prosciutto cotto.
Se l’impasto risulta morbido, aggiungete un po’ di farina o pangrattato prima di impanare. Se usate la mozzarella al posto della provola, lasciatela scolare bene per evitare che l’impasto si bagni troppo. In generale vi consigliamo di optare per fiordilatte, provola o, in alternativa, caciocavallo.
Per una variante più light delle crocchette di patate, potete prepararle al forno: disponetele su una teglia rivestita di carta forno, irrorate con olio e infornate a 200°C per 15-20 minuti.
Se avete esigenze particolari, potete realizzare le crocchette anche senza uova: preparate un impasto molto compatto con 1 kg di patate rosse cotte, 50 g di pecorino, 50 g di parmigiano, 2 cucchiai di pangrattato, sale, pepe. e prezzemolo; riempitela con la provola e fate un impasto con 150 ml di acqua e 100 g di farina; Passate le crocchette nell’impasto e poi nel pangrattato, quindi friggetele o cuocetele al forno.
Conservazione
Le crocchette di patate napoletane si conservano per 2 giorni in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico. Crudi, potete conservarli in frigorifero fino a 1 giorno o, in alternativa, congelarli negli appositi sacchetti freezer.
Il mio vicino l’ha preparato per cena ed è stata una vera sensazione, ho dovuto scrivere la ricetta
La torta mattonella
Il segreto turco per una preparazione veloce del pesce! Cena economica e veloce Ingredienti e preparazione:
Tortillas di zucchine: una ricetta alternativa ma super gustosa!
1 ANNO DI DETERSIVO PER BUCATO A MENO DI 10 EURO: BASTANO SOLO 2 INGREDIENTI
La torta migliore per Natale!
Bocconcini di polpettone ripieni di formaggio
Ricetta in 5 minuti! Deliziosi biscotti facili da preparare tutti i giorni, che si sciolgono in bocca!
Saporiti e succulenti, fatti in questo modo sono eccezionali! Il segreto per dei gamberoni al forno perfetti