-
Preparare gli ingredienti:
Advertisement:- Sguscia i gamberetti, separando i gusci dalle code. Puoi anche lasciare i gamberetti interi, ma rimuovi le teste e i gusci, che sono fondamentali per il brodo.
- Lava e taglia la carota a pezzi grossi.
- Sbuccia la cipolla e tagliala in quarti.
- Taglia il sedano a pezzi grossi.
- Schiaccia leggermente gli spicchi d’aglio con la lama di un coltello.
-
Fare il brodo:
- In una pentola capiente, aggiungi un filo d’olio d’oliva e soffriggi i gusci dei gamberetti e le teste per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Questo passaggio aiuta a liberare tutto il sapore del mare.
- Aggiungi la carota, la cipolla, il sedano, l’aglio, le foglie di alloro e il timo (se lo usi). Mescola per un minuto.
- Versa l’acqua nella pentola e porta il tutto a ebollizione.
- Quando l’acqua inizia a bollire, abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, schiumando di tanto in tanto per rimuovere le impurità che si formano in superficie.
-
Filtrare il brodo:
- Una volta che il brodo ha preso sapore, spegni il fuoco e lascia riposare per qualche minuto.
- Filtra il brodo attraverso un colino fine o una garza per rimuovere i gusci e le verdure. Puoi usare il brodo subito, oppure conservarlo in frigorifero per un paio di giorni o congelarlo per un uso futuro.
-
Aggiustare di sapore:
- Assaggia il brodo e aggiusta di sale e pepe se necessario.
Suggerimenti:
- Puoi usare questo brodo come base per un risotto ai gamberetti, per zuppe di pesce o anche per cucinare dei noodles.
- Se vuoi un sapore ancora più ricco, puoi aggiungere anche delle alghe nori o un po’ di vino bianco durante la cottura.
Il brodo di gamberetti è un concentrato di sapore marino, ideale per esaltare piatti a base di pesce e frutti di mare. Buon appetito!
-
Preparare gli ingredienti:
- Sguscia i gamberetti, separando i gusci dalle code. Puoi anche lasciare i gamberetti interi, ma rimuovi le teste e i gusci, che sono fondamentali per il brodo.
- Lava e taglia la carota a pezzi grossi.
- Sbuccia la cipolla e tagliala in quarti.
- Taglia il sedano a pezzi grossi.
- Schiaccia leggermente gli spicchi d’aglio con la lama di un coltello.
-
Fare il brodo:
- In una pentola capiente, aggiungi un filo d’olio d’oliva e soffriggi i gusci dei gamberetti e le teste per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Questo passaggio aiuta a liberare tutto il sapore del mare.
- Aggiungi la carota, la cipolla, il sedano, l’aglio, le foglie di alloro e il timo (se lo usi). Mescola per un minuto.
- Versa l’acqua nella pentola e porta il tutto a ebollizione.
- Quando l’acqua inizia a bollire, abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, schiumando di tanto in tanto per rimuovere le impurità che si formano in superficie.
-
Filtrare il brodo:
- Una volta che il brodo ha preso sapore, spegni il fuoco e lascia riposare per qualche minuto.
- Filtra il brodo attraverso un colino fine o una garza per rimuovere i gusci e le verdure. Puoi usare il brodo subito, oppure conservarlo in frigorifero per un paio di giorni o congelarlo per un uso futuro.
-
Aggiustare di sapore:
Advertisement:- Assaggia il brodo e aggiusta di sale e pepe se necessario.
TORTA ALLA BANANA
Pane dolce fritto: la ricetta di cui ti innamorerai!
Sformato di alici e patate: la ricetta del piatto davvero squisito
Torta allo yogurt e limone: fresca, leggera e deliziosamente divina!
Polpette di zucchine: la ricetta e 5 varianti sfiziose
Cheesecake alle fragole: il modo più semplice per renderla cremosa e deliziosa
Più facile della pizza. Basta grattugiare tre patate! Ricetta facile ed economica
Sbriciolata alle Fragole: Ricetta del Dolce Goloso e Friabile con Crema Pasticciera
Il mio bianco è più bianco della neve: sbianco le cose velocemente, mio marito dice che sono la regina della neve