Istruzioni
Preparare l’impasto:
In una ciotola capiente, unisci la farina, lo zucchero e il sale. In un’altra ciotola, sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida e lascia riposare per qualche minuto. Poi aggiungi il lievito all’impasto di farina, aggiungi il burro fuso e impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungi un po’ di farina.
Lievitazione:
Copri l’impasto con un canovaccio umido e lascia lievitare per circa 1 ora, o fino a quando l’impasto non sarà raddoppiato di volume.
Formare i pitoni:
Riprendi l’impasto e dividilo in piccole palline della dimensione di un’arancia. Stendi ogni pallina in un disco sottile, della grandezza di un piatto da dessert, cercando di non farlo troppo sottile. Se vuoi, puoi farcire il disco con una fetta di prosciutto cotto e una di formaggio filante prima di richiuderlo a metà, creando così un panino farcito. Puoi anche lasciarlo semplice per una versione più leggera.
Friggere i pitoni:
In una padella capiente, versa abbondante olio di semi e scaldalo bene. Friggi i pitoni, uno alla volta, fino a quando non sono dorati e croccanti su entrambi i lati. La frittura dovrebbe richiedere circa 3-4 minuti per lato. Man mano che li friggiti, adagia i pitoni su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servire:
Una volta pronti, spennella i pitoni con un uovo sbattuto per renderli lucidi e dorati. Servi i pitoni messinesi caldi, magari accompagnati da una bella birra fresca o un bicchiere di vino bianco.
Torta di avena, mele e cacao
Un sogno! Hammerlecker: Blitz torta al cocco con budino alla vaniglia (una ricetta in tazza)
Involtini golosi: prosciutto cotto, formaggio e funghi in armonia
Sformato di Pane: la ricetta del piatto unico goloso e filante
Cottage Pie: la ricetta ricca e cremosa che adorerai
Focaccia Scottata Con Tonno e Pomodorini Facile e Deliziosa
Pizza in padella senza forno, uova e latte, scopri com’è facile e veloce
Gerani forti e rigogliosi, metti quest’ingrediente: il trucchetto dei giardinieri
Torta della nonna senza cottura: la ricetta della variante fresca e golosa