Preparare i funghi: Pulisci i funghi con un panno umido per eliminare la terra e tagliali a fettine sottili. Se usi funghi secchi, mettili in ammollo in acqua calda per circa 20 minuti e scolali bene, conservando un po’ di liquido per insaporire la salsa.
Cucinare la pancetta: In una padella grande, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi la pancetta o il guanciale tagliato a cubetti. Rosola a fuoco medio fino a che non diventa croccante e dorato.
Aggiungere la cipolla e l’aglio: Unisci alla padella la cipolla tritata finemente e lo spicchio d’aglio intero (che poi toglierai). Fai rosolare fino a che la cipolla non diventa trasparente.
Cucinare i funghi: Aggiungi i funghi alla padella e cuoci a fuoco vivo per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non si ammorbidiscono e rilasciano la loro acqua. Se necessario, aggiungi un po’ del liquido di ammollo dei funghi secchi per intensificare il sapore.
Aggiungere la panna: Quando i funghi sono ben cotti, abbassa la fiamma e versa la panna fresca, mescolando bene. Lascia cuocere per altri 5 minuti fino a ottenere una salsa cremosa. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Cuocere la pasta: Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione, scolandola al dente.
Unire la pasta alla salsa: Aggiungi la pasta appena scolata nella padella con la salsa, mescolando bene per farla insaporire. Se la salsa dovesse risultare troppo densa, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta.
Insalata di pasta all’uovo alla diavola
Muffin salati alle zucchine: la ricetta più golosa per godersi la cena
Assolutamente di prima classe! – Torta di Santa Clara, così cremosa che si scioglie in bocca
BISTECCA DI RIBEYE
Trofie asparagi e salmone, un primo primaverile saporito
Ricetta veloce di gamberi saltati con aglio e prezzemolo
6 consigli per far sì che le orchidee continuino a fiorire e a durare per anni
Come preparare un detersivo fai da te per lucidare bagno e cucina
Pasta con le melanzane: la ricetta del primo piatto estivo leggero e saporito