Farlo in casa è semplicissimo. Ti basterà ridurre in purea la polpa della frutta in un robot da cucina, aggiungere poi il cacao amaro in polvere e proseguire quindi a frullare il tutto fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. A questo punto non ti rimarrà che distribuire l’impasto preparato all’interno dei pirottini di alluminio individuali e far rassodare infine il budino in frigo per almeno un paio d’ore: il risultato sarà un dolce al cucchiaio naturalmente zuccherino e cremoso, ottimo anche per chi è attento alla linea, ma non per questo vuole rinunciare a una coccola golosa.
Per una riuscita impeccabile, procurati dei cachi giunti al giusto grado di maturazione e con polpa morbida e zuccherina: da prediligere quindi varietà come il Loto di Romagna, mentre ti sconsigliamo i cachi mela, meno indicati per questa ricetta.
Per un dolcetto più profumato puoi unire un pizzico di cannella o i semi di una bacca di vaniglia, oppure puoi cimentarti con una versione senza cacao e aggiungere della farina di castagne. Noi abbiamo cosparso i budini, una volta sformati, con della granella di nocciole ma, se preferisci, puoi sostituirla tranquillamente con una di mandorle o di pistacchi, oppure con del cocco in scaglie.
Come preparare le polpette di ceci con il pane raffermo
Patate dolci ripiene con burrata, noci tostate e pesto di salvia
Dessert in tazza senza cottura
Il trucco magico per trasformare il latte in panna montata: una delizia fatta in casa
Rotolo di frittata farcito freddo
Focaccia farcita: la ricetta rustica che conquisterà tutti
Cheesecake ai mirtilli: fresca e deliziosa, sorprenderà i vostri ospiti!
Involtini di patate al forno con formaggio
Bombe ripiene: la ricetta tedesca da gustare in famiglia