Compattare: Usa un cucchiaio o le mani per compattare bene il composto, assicurandoti che sia uniforme e ben pressato.
3.4 Raffreddare e Servire
Raffreddare: Metti la teglia in frigorifero per almeno 2 ore, o fino a quando il composto si è indurito.
Tagliare e Servire: Una volta raffreddati, sforma i brownies dalla teglia e tagliali a quadretti. Puoi servirli così com’è o spolverizzarli con zucchero a velo.
4. Varianti dei Brownies Senza Cottura
4.1 Brownies con Noci
Aggiungi noci o nocciole tritate all’impasto per una croccantezza extra. Puoi anche usarle come decorazione sopra i brownies prima di farli raffreddare.
4.2 Brownies al Caffè
Aggiungi un cucchiaio di caffè solubile all’impasto per un tocco di sapore in più. Il caffè si sposa perfettamente con il cioccolato, esaltando il gusto dei brownies.
4.3 Brownies al Cioccolato Bianco
Sostituisci parte del cioccolato fondente con cioccolato bianco per una variante più dolce e cremosa. Puoi anche aggiungere gocce di cioccolato bianco all’impasto.
4.4 Brownies Vegani
Per una versione vegana, sostituisci il burro con olio di cocco e utilizza biscotti vegani. Assicurati che il cioccolato fondente sia privo di ingredienti di origine animale.