1️⃣Attiva il lievito:
in una grande ciotola, mescola l’acqua tiepida, lo zucchero e il lievito istantaneo. Mescola delicatamente e lascia riposare per 5-10 minuti finché il composto non diventa schiumoso. Questo indica che il lievito è attivo e pronto a fare la sua magia.
Consiglio: assicurati che l’acqua sia tiepida, non bollente, per evitare di uccidere il lievito.
2️⃣Mescolare l’impasto:
aggiungere la farina 00 e il sale al composto di lievito. Mescolare con un cucchiaio o una spatola fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. L’impasto sarà appiccicoso: è del tutto normale!
Non serve impastare! L’impasto svilupperà glutine naturalmente durante la lievitazione.
3️⃣Prima lievitazione:
coprite la ciotola con un canovaccio pulito o con pellicola trasparente e lasciatela riposare in un luogo caldo per circa 1 ora, o finché non raddoppia di volume.
Punti di ascesa ideali:
Un tavolo da cucina caldo
Vicino a una finestra soleggiata
Dentro il forno con la luce accesa (assicurati che il forno sia spento)
4️⃣Forma e seconda lievitazione
Una volta che l’impasto ha raddoppiato il suo volume, ungi leggermente uno stampo da plumcake da 23×13 cm con olio o spray antiaderente. Trasferisci l’impasto nello stampo, livellando delicatamente la superficie. Lascialo lievitare di nuovo per 30 minuti finché non si gonfia leggermente oltre i bordi dello stampo.