Preparazione
Iniziamo a preparare la carne e per questo andremo a fare dei tagli sui bordi della fetta di ossobuco per evitare che si pieghi e rimanga il più piatta possibile.
Poi lo ricopriamo con un po’ di farina su ciascun lato e poi lo sigilliamo nella casseruola, mettendolo da parte.
Successivamente, in una pentola con un filo d’olio d’oliva e a fuoco vivace, sigillare le fette su entrambi i lati fino a doratura.
Una volta dorate, le togliamo dal fuoco e le mettiamo da parte.
Ancora in una pentola facciamo rosolare la cipolla, il porro, la carota tagliata a fettine, gli spicchi d’aglio, e aggiungiamo i pomodori privati della pelle e dei semi. Continuiamo a rosolare per altri 5 minuti circa.
Prossimo passo, aggiungiamo nella pentola le fette di ossobuco, il bicchiere di vino rosso, i grani di pepe, le foglie di alloro e i chiodi di garofano, è facoltativo. Lo lasceremo a fuoco massimo finché l’alcol non sarà evaporato.
Quando l’alcool sarà evaporato, aggiungete il brodo vegetale o di carne e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 2 ore. Faremo sempre attenzione che non si secchi e abbia abbastanza liquido, se necessario aggiungeremo altro brodo.
Quando tutto sarà tenero, sei pronto per servire e goderti questo piatto nutriente!
Thanks for your SHARES!
Poffertjes in 2 modi: queste mini crêpes creano dipendenza
Torta allo yogurt alla vaniglia con farina di cocco e marmellata
Sformato di patate e pancetta: facile, veloce e buonissimo
Calamari fritti: la ricetta del secondo piatto di pesce croccante e sfizioso
Crostata di ciliegie: la ricetta per un dolce goloso e profumato
Tortellini Alfredo di Asiago con Pollo Alla Griglia
La salsa è semplicemente deliziosa! Il vero ragù alla bolognese è ancora più buono il giorno dopo
Rotolo di torta alle carote
Torta fredda allo yogurt di Benedetta