Come preparare la focaccia genovese (fügassa)
Step 1
Preparate la biga: versate l’acqua sul lievito sbriciolato e mescolate per sciogliere.
Step 2
In una ciotola, miscelate le farine (Manitoba e 00), quindi versate il lievito sciolto. Mescolate con una spatola e poi con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare per circa 2 ore.
Step 3
Trascorse le 2 ore, la biga avrà triplicato il suo volume. Aggiungete quindi la farina Manitoba, la farina 00 e l’acqua. Lavorate con le mani e, prima che l’impasto sia ben amalgamato, aggiungete il sale, il miele e l’olio. Continuate a impastare fino a ottenere un panetto elastico e compatto.
Step 4
Lasciate lievitare l’impasto per altre 2 ore, fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.
Step 5
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e stendetelo con il matterello fino a uno spessore di circa 1 cm.
Step 6
Trasferite l’impasto in una teglia oleata di circa 35×40 cm. Lasciatelo riposare per 40 minuti.
Casseruola cremosa con gamberi e spinaci
CHEESECAKE AL LIMONE Fresca, profumata e golosa, questa torta conquisterà solo lodi
Come preparare il gustoso pane sano di zucchine
Non friggo più le melanzane! La migliore ricetta di melanzane di sempre! Nel forno
Concedetevi una torta al caffè e cioccolato senza cottura
Oh mio dio, che delizia! Ho riportato la ricetta dalla Francia! HO INSEGNATO A TUTTI I MIEI AMICI A CUCINARE
Marmellata “Tre Minuti”: poco zucchero, poco fastidio e densa come una marmellata. La marmellata più deliziosa
FLAN DI ANANAS TORNITO
La crostata al limone