Come preparare la focaccia genovese (fügassa)
Step 1
Preparate la biga: versate l’acqua sul lievito sbriciolato e mescolate per sciogliere.
Step 2
In una ciotola, miscelate le farine (Manitoba e 00), quindi versate il lievito sciolto. Mescolate con una spatola e poi con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare per circa 2 ore.
Step 3
Trascorse le 2 ore, la biga avrà triplicato il suo volume. Aggiungete quindi la farina Manitoba, la farina 00 e l’acqua. Lavorate con le mani e, prima che l’impasto sia ben amalgamato, aggiungete il sale, il miele e l’olio. Continuate a impastare fino a ottenere un panetto elastico e compatto.
Step 4
Lasciate lievitare l’impasto per altre 2 ore, fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.
Step 5
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e stendetelo con il matterello fino a uno spessore di circa 1 cm.
Step 6
Trasferite l’impasto in una teglia oleata di circa 35×40 cm. Lasciatelo riposare per 40 minuti.
Involtini di lonza gratinati
Cannelloni ripieni di carne
La polenta e i suoi segreti: storia, tipologie e 5 ristoranti dove gustarla al meglio
Pane d’avena e semi senza glutine
Cordon bleu di melanzane: la ricetta facile e veloce per farli fritti e al forno
Panini con würstel: la ricetta dei lievitati salati morbidissimi e saporiti
✨ Stravaganza al Forno: Il Polpettone di Pollo Cordon Bleu che Sorprende
Frittelle di zucchine: gustose, nutrienti e con meno di 100 calorie
La vera delizia per la cena. Il metodo che fa risparmiare tempo!