Frutto simbolo dell’autunno, il suo albero cresce nelle foreste di montagna e ne esistono molte varietà in tutto il territorio italiano. Le castagne sono i frutti degli alberi selvatici, mentre i marroni sono i frutti degli alberi coltivati.
La castagna contiene numerosi nutrienti, ed era ingrediente base della dieta dei nostri antenati. Con la sua farina si preparavano pane e pasta, ma il suo utilizzo si è ridotto nel tempo per via dell’avvento sul mercato delle farine raffinate, meno pregiate e più economiche.
Le castagne sono sazianti, contengono moltissimi nutrienti come fibre e minerali, e sono particolarmente utili contro l’anemia e la stanchezza, essendo un frutto particolarmente calorico.
Prendi delle arance e prepara questo delizioso dessert 2023 senza cottura
Biancomangiare:
BISTECCA DI RIBEYE CON PATATE GRATINATE AL FORMAGGIO
Pollo e patate al forno: la ricetta per preparare un pasto gustoso e completo
Come prendersi cura del falangio, la pianta che depura l’aria di casa
Girelle di Piadina Ripieni: Un Aperitivo Colorato, Veloce e Saporito
Dolce dal cielo, una delizia semplice e pratica da gustare in ogni momento
La magie du gâteau à la crème anglaise
Se hai le mele, prepara questo delizioso dessert: senza zucchero e senza glutine!