Per fare una confettura di ciliegie veloce basta cuocere le ciliegie già denocciolate in padella con dello zucchero, che deve essere pari a metà del loro peso circa. Una volta sciolto lo zucchero fai ridurre un po’ e poi fai raffreddare, quindi conservala in un barattolo con il coperchio: in frigo durerà fino a una decina di giorni. Se invece sterilizzi il vasetto a chiusura ermetica potrai conservare la confettura fino 1 anno.
4. Ciliegie sciroppate o sotto spirito
A metà fra una ricetta e una tecnica di conservazione, le ciliegie sciroppate o quelle sotto spirito ti permettono di avere a disposizione le ciliegie, dopo l’apertura del barattolo, per circa un anno. In entrambi casi si tratta di una conserva, ma nel caso delle ciliegie sciroppate si usa solo acqua e zucchero, mentre nel caso delle ciliegie sotto spirito si usa anche l’alcol: scegli il metodo che preferisci secondo l’suo che ne farai e le persone a cui saranno destinate.
5. Ciliegie essiccate
Un metodo completamente diverso da quelli elencati fin ora è quello dell’essiccazione: essiccando le ciliegie potrai conservarle per 4-5 mesi. Per reidratarle ci vorrà pochissima acqua e potrai usarle per preparare tisane, dessert e anche ricette salate, come risotti o secondi di carne. In alternativa, puoi mangiarle essiccate come snack spezza fame. I metodi per essiccare le ciliegie sono diversi:
- Al sole. Metti le ciliegie su un vassoio senza sovrapporle, poi coprile con un tessuto leggero, meglio se una garza. Mettile in un posto assolato durante il giorno, per poi rimetterle dentro casa durante la notte, così che non assorbano umidità: ripeti l’operazione per 3-4 giorni, finché le ciliegie sono leggermente appiccicose, secche ma ancora flessibili. Fatto questo, riponi le ciliegie in un barattolo a chiusura ermetica.
- In forno. Metti le ciliegie distanziate l’una dall’altra su una teglia rivestita da carta forno. Falle seccare in forno per 3 ore alla temperatura di 75 °C, quindi abbassa a 55 °C e prosegui l’essiccazione per altre 15-16 ore. Se le ciliegie sembrano secche ma ancora flessibili termina pure l’operazione, oppure prosegui a intervalli di un’ora, controllando ogni volta lo stato dei frutti.
- Nell’essiccatore. Metti le ciliegie sul vassoio dell’essiccatore, senza sovrapporle ed evitando di affollare troppo i vassoi: fai essiccare le ciliegie per 18 ore circa a una temperatura fra 45 e 55 °C.
Continua a leggere su Cookist
Cucina
Tutorial
Thanks for your SHARES!
La mamma mi ha insegnato – e non hai bisogno di una torta: è 2 volte più gustosa di tutte le torte, una torta ariosa e rigogliosa.
Schiacciata di zucchine
Non Una Torta, Ma Oro! Insegnata da un Cuoco Arabo!
Spuma di mandorla
Sugoli di uva fragola: la ricetta dei budini autunnali cremosi e profumati
Gnocchi di patate: la ricetta per farli perfettamente in casa
Polpette al forno
Così delizioso che cucino pollo e patate gratinati tre volte a settimana
Torta biscotto al mascarpone: la ricetta del dolce soffice e super golosa